
"Vangelis" nome d’arte di Evangelos Odysseas Papathanassiou, nasce a Volos il 29 marzo 1943 ed è un tastierista e compositore greco di musica elettronica e new age.
Inizia a suonare a 4 anni e continua per tutta la sua vita come autodidatta.
- primi anni ’60 forma la band pop Forminx che diventa famosa in Grecia.
- 1968 – si trasferisce a Parigi e fonda il gruppo rock progressivo Aphrodite’s Child con Demis Roussos e Loukas Sideras.
- 1973 – Vangelis inizia la sua carriera da solista componendo colonne sonore per 2 film del produttore francese Frederic Rossif. Lo stesso anno esce il suo primo album da solista Eart.
Si trasferisce a Londra dove firma un contratto con la RCA Records e dove inizia a lavorare nel suo studio di registrazione privato chiamato Nemo Studios. Pubblica dischi come Heaven and Hell (1975), Spiral (1977) e China (1979) che lo rendono famoso negli anni ‘70.
Collabora con alcuni cantanti italiani come Riccardo Cocciante, Milva, Krisma, Claudio Baglioni (il disco più noto in cui si possono sentire i suoi arrangiamenti è E tu di Baglioni).
1982 – vince l’Oscar per la colonna sonora di Momenti di gloria e inizia una collaborazione col regista Ridley Scott per cui compone la colonna sonora del film Blade Runner e quella del film "1492: la conquista del paradiso". Grazie a queste colonne sonore, dove la musica risulta molto suggestiva e evocatrice, Vangelis raggiunge la sua massima popolarità.
- anni ’80 e ’90 pubblica numerosi album con Jon Anderson (cantante degli Yes) intitolati Jon & Vangelis.
- 2001 – pubblica Mythodea, scritta nel 1993 e utilizzata dalla NASA come tema per la missione 2001 Mars Odyssey.
- 2002 – compone l’inno per i mondiali di calcio di Giappone-Corea del 2002 unendo musiche trionfali a melodie orientali; di questo inno verranno poi realizzati molti remix.
- 2004 – viene pubblicata la colonna sonora del film sulla vita di Alessandro Magno, intitolato Alexander e diretto da Oliver Stone.
- 2007 – esce Blade Runner Trilogy, set di 3 cd in onore del 25° anniversario dell’uscita di Blade Runner. Lo stesso anno pubblica la colonna sonora per il film El Greco
- 2008 – compone la traccia principale per un documentario sulla vita di papa Giovanni Paolo II, intitolato Swiadectwo e chiamato Testimony al di fuori della Polonia.

Le sue melodie sono spesso utilizzate dai mass media per enfatizzare, esaltare o descrivere meglio le caratteristiche di immagini, video o eventi; per esempio sono state usate
come sottofondo per documentari, pubblicità, sigle di programmi televisivi e anche come inni non ufficiali di grandi eventi sportivi o politici.
In questo senso ricordiamo:
- La melodia di Momenti di gloria, divenuta ancora più famosa del film e spesso associata ad avvenimenti sportivi o scene a rallentatore.
- Il brano Hymne utilizzato per il documentario Opéra Sauvage è stato per gli anni ’80 e parte dei ’90 la musica dello spot della Barilla, divenendone un simbolo.
- Il tema malinconico del film Missing – Scomparso molto utilizzato anche dalla tv italiana.
- Il brano 3rd Movement e poi Messages sono stati per anni le sigle di Geo & Geo.
- Il tema del film Antarctica, associato alle immagini, viene usato per sottolineare la sensazione di freddo o per esaltare la natura.
- Il brano Conquest of Paradise tratto dal film 1492, è utilizzato per eventi in cui si deve dare un effetto di maestosità.
- La Hotpoint-Ariston e la Alfa Romeo hanno utilizzato rispettivamente i brani Ask the Mountain e Pulstar per creare due famosi spot pubblicitari.
Vangelis ha ottenuto inoltre molti riconoscimenti:
- Cavaliere Ordre des Art set des Lettres.
- Cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore.
- Premio Oscar come Miglior colonna sonora per il tema di Momenti di gloria.
- Public Service Medal (NASA 2003).
- Pianeta 6354 Vangelis (1995, dedicato dall’Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale).
Naviga ora sulle
"Maree Musica"
(clicca sui loghi)

