Festival di Sanremo…
In Italia continua a manifestarsi la disputa di sempre. Il pubblico che lo ama e quello che invece lo detesta.
Ma forse, senza ammetterlo, "tutti" lo guardano.
Quando nacque, la sua organizzazione era basta su pochi fattori. La Sala delle Feste del Casinò di Sanremo, un’Orchestra ed un Coro live, il pubblico in sala. Ogni cantante si presentava rigorosamente dal vivo.Voce a parte emergeva negli Artisti, la capacità di interpretare la canzone Italiana. Testi e Note dove d’Amore trionfava sulla qualità della vita umana.
Il Festival di Sanremo non è sempre andato in onda in TV, in quanto nasce prima. La prima edizione del Festival, infatti, è datata 1951 mentre il primo servizio televisivo RAI parte il 3 Gennaio del 1954.Dal 1951 al 1954 la nota kermesse canora andò in onda solo in Radio, EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), ovvero l’unica radio presente in territorio italiano.Il Festival di Sanremo andò in onda in Televisione a partire dal 1955, quando fu trasmesso in diretta nazionale
Per gli spettatori da casa, vi erano le prime televisioni in bianco e nero. Ci si riuniva nei bar, o nelle famiglie più abbienti che ne possedevano un’apparecchio.
Ai tempi odierni invece, ogni edizione festivaliera si svolge presso la sala Riz del teatro “Ariston”.Per alcuni anni i cantanti si esibivano su una base preregistrata e dunque senza la presenza dell’Orchestra. Poi si decise per fare rientrare il corpo Orchestrale per donare ben più qualità ed emozionalità al festival.
La RAI Radiotelevisione Italiana da sempre segue con esclusività ogni edizione festivaliera. Dalla Tv in bianco e nero a quella a colori. Ed oggi la rete internet con un sito multimediale degno di nota. Un tempo non si potevano riascoltare le canzoni nel giorni della gara ma solo alla sua conclusione. Rai da qualche anno offre la grande e mera possibilità di seguire Sanremo h24. Poter riscorrere i video di tutte le canzoni, gli ospiti ecc…
Sanremo - Era un’evento molto atteso che nel trascorrere di tutte le Sue edizioni, ha mantenuto inalterato nel tempo, il valore di un Grande ed Importante Vetrina della Musica Italiana e talvolta Internazionale. Ma non solo. Sanremo, anno su anno, racconta lo spaccato sociale del paese Italia. Contributo musicale a parte, il Festival per ogni sua edizione, continua ad aiutare concretamente la nostra nazione, anche nello sviluppo della coscienza collettiva.
Anno 2024 ed il festival Di Sanremo compie ben 74 anni
…. “ E non sentirli “ …
Puoi collegarti direttamente al sito
(clicca sulla scritta)
Sanremo, 6/ 7/ 8/ 9/ 10 Febbraio
Buon Sanremo a Tutti, Naviganti & Sognatori!
Ti proponiamo il riascolto di brani partecipanti alle varie
edizioni festivaliere del passato.
Canzoni che ancor’oggi, Emozionano e Vibrano.
Clicca direttamente su ogni Musico ed il titolo...ed Ascolta!
Iva Zanicchi - Non Pensare A Me -
Ornella Vanoni - La Musica E’ Finita -
Mia Martini - La Nevicata Del 56 -
Danilo Amerio - Quelli Come Noi -
Antonella Arancio - Ricordi del Cuore -
Francesca Schiavo - Amore e Guerra -
Antonella Ruggiero - Non Ti Dimentico -
Giorgia - Di Sole E Di Azzurro -
Michele Zarrillo - L’Acrobata -
Schiavo D’Amore - Piero Mazzocchetti -
Giò Di Tonno & Lola Ponce - Colpo Di Fulmine -
Irene Fornaciari & Nomadi - Il Mondo Piange -
Roberto Vecchioni - Chiamami Ancora Amore -
Modà - Se Si Potesse Non Morire -