Progetto Musico Sognante Italiano
MENU
Abissi Di Fisiologia
sito di musica Italiana e Internazionale anni 60 70 80 90 dance pop classica melodica crossover

LaFavolaBlu musica e dopamina | effetti musica cervello | potere della musica sul cervello | fisiologia udito Abissi Di Fisiologia

Abissi Di Fisiologia

" La Musica entra...in un Corpo "

L’essere umano, ancor prima di nascere, vede sedimentare nella sua mente, dei suoni, quelli che ne costituiranno il suo Io sonoro”.

E proprio il suono, è un fenomeno fisico, capace di influenzare tutto cio’ con cui veniamo a contatto.

 

Esistono vari tipi di suoni, di particolari “frequenze”, che possono arrivare a rompere un vetro, mentre altri che, cosi  impercettibili dall’orecchio umano, possono essere usati per dare ordini ad un cane, oppure arrivare ad influenzare la crescita di una pianta, se si trova nelle vicinanze di una fonte sonora di buona musica.

La propagazione del suono avviene esattamente come gettare un sasso nel mare ed osservare i cerchi che si formano.

I suoni di tipo “acuto” sono generati da vibrazioni molto rapide, mentre i suoni di tipo “basso”corrispondono a lente vibrazioni.

L’orecchio umano percepisce suoni che hanno una frequenza compresa fra le 30 > 20.000 vibrazioni al secondo (Hertz o Hz).

 

Ma dove viene esattamente elaborata la musica nel nostro cervello?  Esistono una fase dell’udire i suoni con fenomeno periferico legato all’anatomia come:

 
  • orecchio esterno =  timpano e meato acustico
  • orecchio medio = sistema degli ossicini
  • orecchio interno =  coclea e nervo acustico.
 

La fase dell’ascolto invece arriva a collegarsi alle funzioni talamiche dove il suono viene filtrato. Nello specifico il suono sotto forma di informazione, dal talamo giunge al lobo temporale in centri adiacenti a quelli del linguaggio (area di broca).

E’ proprio qui, si realizza il  processo dell’ascoltare, che mette in moto il coinvolgimento globale del nostro sistena nervoso e, quindi, della nostra psiche.

In un solo termine affermeremo che il suono musicale viene “intellettualizzato”.

Presso l’universita’ di Montreal, una delle massime studiose sulle proprieta’ del suono e’rappresentata da Isabelle Peretz, che ha supposto, come linea di principio che, la meta’ destra del cervello elabora la musica in maniera complessiva, mentre la parte sinistra successivamente, la analizza nei particolari.

Anatomicamente l’onda sonora colpisce il timpano che comincia a vibrare. Il moto del timpano mette in funziione gli ossicini, i quali a loro volta, premendo sulla finestra ovale, mettono in vibrazione la coclea (a forma di conchiglia).

Ne deriva un’oscillazione della membrana basilare con l’attivazione delle cellule cigliate deputate a risvegliare il nervo acustico.