20 aprile 2023
Mare in Tempesta e Cielo Stellato
tutto prima di uno Schianto...
Un Sorriso dentro al Pianto
Una canzone composta da Francesco Gabbani e Pacifico.
Un testo attuale per un’Interpretazione
degna di nota!
Le Verdi maree di una Signora della Canzone Italiana:
"Ornella Vanoni"
"Ornella Vanoni" nasce a Milano il 22 settembre del 1934 e per la sua istruzione si trova a frequentare istituti scolastici italiani ed europei, ma a 19 anni torna in Italia e si iscrive all’Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler.
La sua carriera inizia quindi nei teatri ma viene notata anche per la sua particolare timbrica vocale.
Strehler la fa conoscere al pubblico scrivendo per lei delle canzoni di ispirazione dialettale, le famose Canzoni della Mala, e la sua interpretazione le vale l’appellativo di “cantante intellettuale” e la porta al primo contratto discografico con la Ricordi.
In seguito collabora con Gino Paoli, per la quale scrive alcuni successi tra cui Me in tutto il mondo e Senza fine, Anche se e Che cosa c’è; nel frattempo continua anche a recitare a teatro e nel 1962 impersonifica Rosetta in Rugantino e con questo ruolo arriva a Brodway.
Nel tempo continua a dividersi tra musica e teatro. Il suo stile evolve verso atmosfere più eleganti e sensuali, promossi anche da eccellenti collaborazioni come Bruno Lauzi, Sergio Bardotti, Vinicius de Moraes, Toquinho e New Trolls negli anni ’70 e Lucio Dalla, Fabrizio De André, Giorgio Conte, Pierangelo Bertoli, Ivano Fossati negli anni ’80: di questo ventennio sono noti singoli come Eternità e L’appuntamento (1970, quest’ultimo che le frutta il maggior successo di vendite), Domani è un altro giorno e Il tempo di impazzire (1971), Dettagli (1973),Ti voglio (1977). Inoltre, negli anni ’80 continua ad autoprodurre i suoi album con un ottimo successo, segno che i suoi intenti stavano andando a buon fine.
Gli anni ’90 sono all’insegna di una minor produzione artistica ma gli album che escono, frutto di collaborazioni con Mario Lavezzi, Mogol, Grazia Di Michele, sono di certo i migliori della sua discografia come Sheherazade, una raccolta di 12 ritratti femminili importanti (di cui lei è autrice di 8 testi), che omaggia le grandi potenzialità della donna, prendendo spunto dal personaggio Sharazad de Le mille e una notte.
Nel decennio successivo escono album in cui duetta con moltissimi artisti italiani nella reinterpretazione di alcun i suoi successi, come Più di me del 2008 in cui si notano duetti con Mina, Eros Ramazzotti, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Lucio Dalla e tanti altri.
Da ricordare inoltre che nel 1993 riceve l’onorificenza di Grande ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana.
In sintesi la carriera artistica di Ornella Vanoni:
Naviga ora sulle
“Maree Musica”
(clicca sui loghi)