2 novembre 2024
Una preghiera diviene il Canto del Sole che Splende su di Noi!
Una cover griffata Ben E.King, ed abilmente illuminata da un grande Artista
Le verdi maree canore Italiane,
di un super molleggiato:
"Adriano Celentano".
"Adriano Celentano" (Il Molleggiato) nasce il 6 gennaio 1938 in Via Gluck 14 a Milano da genitori foggiani che si erano trasferiti in Lombardia per lavoro; anche il giovane Adriano, dopo aver finito le scuole elementari, comincia a lavorare per aiutare la famiglia.
È durante l’adolescenza che comincia ad apprezzare la musica non in modo passivo, soprattutto dopo aver ascoltato Rock around the clock di Bill Haley, diventando un fan della musica rock: da qui nasce il sogno di diventare un cantante di rock’n’roll.
Per l’appunto, in seguito insieme ad alcuni suoi amici, mette su una piccola band, i Rock Boys, con i quali inizia ad esibirsi nei locali milanesi fino ad entrare nei teatri tra cui lo Smeraldo.
Nel 1957 i Celentano and his Rock Boys partecipano al primo Festival del Rock and Roll italiano, non lo vincono ma vengono comunque notati, soprattutto il leader Celentano al quale viene offerto il primo contratto discografico con incisioni di cover di brani in rock’n’roll in inglese.
Solo un anno dopo inizia a cantare pezzi in italiano, come Buonasera signorina e La febbre dell’hoola hop e Ciao ti dirò. Il singolo che lo incammina verso il successo è Il ribelle, seguito da Il tuo bacio è come un rock, vincitore del Festival di Ancona e con vendite straordinarie nella sola prima settimana.
Nel 1959 intraprende anche la carriera di attore, recitando in I ragazzi del Juke-Box di Lucio Fulci.
Nel 1962 nasce il Clan Celentano, all’inizio come etichetta discografica personale( in contrapposizione alla sua ex casa discografica per divergenze), e in seguito come fucina di nuovi talenti per lanciarli nel mondo della musica italiana ma odiernamente si è ridotta alla sola produzione artistica di Celentano stesso e della moglie Claudia Mori, col ruolo di amministratrice esecutiva.
Sono comunque gli anni di Pregherò, Ciao ragazzi e Chi era lui, canzoni a tematica religiosa che segnano il suo forte legame con la religione cattolica iniziato un decennio prima. Anche le tematiche dell’ecologia e della speculazione edilizia sono tematiche care ad Adriano e che con molti anni d’anticipo ritraggono lo stato attuale delle cose.
Gli anni ’60 lo vedono quindi nella veste di predicatore, e soprattutto con Chi non lavora non fa l’amore del 1970 viene definito sorpassato e reazionario da parte dei giovani nel periodo della contestazione del ’68.
Gli anni ’70 e ’80 lo vedono alternarsi in sala d’incisione, competizioni canore, tournèe (che interromperà per diverso tempo) e televisione, tra cui indimenticabile in Fantastico 8 dove raggiunge picchi d’ascolto oltre i record; in contemporanea esce La pubblica ottusità, sui cui brani viene costruito l’intero programma.
La sua discografia, durante gli anni ’90, ha un calo di vendite e solo verso la fine di questo decennio si ravvisa una svolta, da quando cioè inizia a collaborare con Mogol e Gianni Bella: escono infatti Io non so parlare d’amore (1999),
Esco di rado e parlo ancora meno (2000), Per sempre (2002), C’è sempre un motivo (2004), Dormi amore, la situazione non è buona (2007) che segnano vendite strepitose, brani egregiamente interpretati e una nuova musicalità alla quale il Molleggiato sa adattarsi benissimo e grandemente accolti da pubblico e critica. Alcuni di questi album fanno da apripista a importanti show cult in RAI come Francamente me ne infischio, 125 milioni di caz..te,Rock Politik e La situazione di mia sorella non è buona in cui, attraverso reinterpretazioni di alcuni suoi brani e interventi di vari ospiti affronta tematiche di ogni genere raccontandole a modo suo, da predicatore.
In sintesi la carriera artistica di Adriano Celentano:
Naviga ora sulle
“Maree Musica”
(clicca sui loghi)